Corso San Gottardo

STORIA

> Borgo dei Furmaggiat (Loquis)

> Milano – gli stracchini di Corso San Gottardo (Loquis)

> Corso San Gottardo di Piero Burnelli (Loquis)

> 1979 – “Eco del 15” – Si chiamava Baia

 

Mappa 1954 ↓

Ripresa con grande zoom da via Meda in direzione piazza XXIV Maggio.
Si noti sulla destra a metà foto i balconi al incrocio con via Tabacchi che si scorgono nella foto a colori↓

Largo Gustav Mahler (ex Largo La Montagnetta). Cinema “La Montagnetta”, che esisteva prima del Auditorium e dopo la trattoria.
La foto è scattata da via Torricelli verso via Conchetta.
Sullo sfondo, nella sovrapposizione delle immagini degli attuali edifici colorati, si distinguono i civici 6 e 8 di via Conchetta ↓
> Scopri la storia della Montagnetta da Urban File
> Scopri la storia della Montagnetta da Milano città stato

Anno 1987 Largo Gustav Mahler adiacente a Corso San Gottardo. Sulla destra lato del auditorium che affaccia su via Torricelli ↓

Largo Gustav Mahler adiacente a Corso San Gottardo (a sinistra).
Via Torricelli a sinistra e via Conchetta a destra.
Anno 1939 il cine-teatro progettato da Alessandro Rimini, “l’architetto dimenticato”. Per saperne di più dal progettista:
> La storia di Alessandro Rimini
> Articolo Corriere della Sera 3 gennaio 2021

Largo Gustav Mahler adiacente a Corso San Gottardo (a sinistra). Sulla destra via Torricelli ↓

> La storia del Auditorium 

Largo Gustav Mahler e Corso San Gottardo. Al centro l’attuale auditorio tra via Torricelli a sinistra e via Conchetta a destra ↓

Corso San Gottardo verso verso Piazza XXIV Maggio anni ’20. Sulla sinistra palazzo al incrocio con via Conchetta. Ancora non esisteva via Tabacchi ↓

Corso San Gottardo verso verso Piazza XXIV Maggio. Sulla sinistra palazzo al incrocio con via Conchetta ↓

Corso San Gottardo angolo via Conchetta. Salumeria macelleria di Luigi Zefiro in Corso San Gottardo, 1947 ↓



Corso San Gottardo verso via Meda al incrocio con via Tabacchi a sinistra – Anno 1950↓

Corso San Gottardo verso via Meda al incrocio con via Tabacchi a sinistra – Anno 1959 ↓

Corso San Gottardo verso Piazza XXIV Maggio, lavori in corso. Il portone d’entrata del palazzo a destra è il civico 37 – 10 ottobre 1967↓

Corso San Gottardo 36 anno 1969 Virginio Carnisio ↓

Corso San Gottardo verso Piazza XXIV Maggio – Anno 1959 ↓

Corso San Gottardo 18 – Interno ↓

Corso San Gottardo, 18 interno – anno 1969; in seguenza una Fiat 500 e una Fiat 600  – Foto Virgilio Carnisio-Milano ↓

Corso San Gottardo 15 anno 1969 Virginio Carnisio ↓

Corso San Gottardo 15 anno 1969 Virginio Carnisio ↓

Corso San Gottardo verso Piazza XXIV Maggio. Si noti la Chiesa San Gottardo in fondo a sinistra  ↓

Corso San Gottardo 14, interno nel 1969 ↓

Corso San Gottardo 13, anno 1933 – Vino vino > Sito

Corso San Gottardo 13 (civico primo palazzo a sinistra) verso Piazza XXIV Maggio ↓

Corso San Gottardo 12, interno ↓

Corso San Gottardo 10, interno ↓

Corso San Gottardo 9 verso Piazza XXIV Maggio ↓

Corso San Gottardo 9 verso Piazza XXIV Maggio ↓

Corso San Gottardo 7 verso Piazza XXIV Maggio ↓

Corso San Gottardo 7 (primo portone a sinistra) verso via Meda – Anno 1987, Festa San Gottardo↓

Chiesa di San Gottardo ↓
> Storia della Chiesa di San Gottardo (Loquis)
> Storia della Chiesa di San Gottardo (Wikipedia)

Cerimonia non meglio identificata nella chiesa di San Gottardo. La targa MI 83717 indica una datazione successiva al novembre 1945.
La prima foto è stata scattata in direzione di via Meda.
Nella seconda foto dopo la chiesa scattava verso piazza XXIV Maggio, sono foto sono visibili edifici oggi non più esistenti ↓

Corso San Gottardo verso via Meda, fotografata dal civico 3. Anno 1991 ↓


Interno cortile Corso San Gottardo 3. Anno 1981. Sullo sfondo l’uscita in Corso San Gottardo ↓

A seguire differenti viste dal campanile San Gottardo verso piazza XXIV Maggio ↓

Anno 1870. Si noti ancora il cavo del Ticinello aperto e le mura sulla destra.

Anno non definito


Anno non definito

Anno 1905

Cartolina del tempo di guerra dal Campanile di Corso San Gottardo ↓

Corso San Gottardo 1 “Ottica Aleardi” verso via Meda. Si intravede la Chiesa di San Gottardo

Corso San Gottardo 1 verso Piazza XXIV Maggio – Anno 1904

Corso San Gottardo al incrocio con Piazza XXIV Maggio, quando ancora c’era il pavé


Corso San Gottardo 1 visto da Piazza XXIV Maggio dopo il bombardamento del 1943

Corso San Gottardo 1 visto da Piazza XXIV Maggio dopo il bombardamento del 1943 (palazzo in fondo a sinistra)

Via Montegani – Fattoria per cavalli

 

Via Montegani angolo via Cassoni a sinistra

1929 via Montegani sullo sfondo fotografata da via Neera.

Ancora non esiste l’attuale Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, bensì il vecchio tempio che si vede nella foto attuale a colori cerchiato di rosso

Correva l’anno 1977 – Articolo del “Eco del 15” sulla “Via Montegani angolo via Neera

Via Montegani 33 Mercato Comunale – Foto Virginio Carnisi elaborata a colori


Via Montegani 33 Mercato Comunale – Tratto dal “Eco del 15” commercianti di allora

Via Montegani civico 31 (oggi scomparso) – Si notino i fregi ancora esistenti nella foto attuale

 

Via Montegani angolo via Palmieri Palmieri – Scuola Cesare Battisti appena terminata negli anni 30 la costruzione

1950 Via Montegani angolo via Palmieri Palmieri – Scuola Cesare Battisti

1955 Via Montegani angolo via Palmieri Palmieri – Scuola Cesare Battisti

ARTICOLI SULLA SCUOLA CESARE BATTISTI

> 1978 – “Eco del 15” – La raccolta di carta

> 1978 – “Eco del 15” – Una mostra a scuola

1944 Via Montegani 18 Telerie Montegani (ora al civico 21)

1981 con i lavori di manutenzione proprio all’incrocio con la Via De Sanctis – Sulla destra la scomparsa edicola Colombi  (foro Lombardia archivi)

Anni ’80. Via Montegani, 13 angolo via De Sanctis. Vecchio esercizio commerciale

Altro